Lazio

Luce-L’immaginario italiano

DonnainCalabria1951Oltre 5mila ore di filmati e 3 milioni di fotografie. Un patrimonio unico che è stato inserito nel registro Memory of the World dell’UNESCO. Nel 1924 si chiamava L.U.C.E. (L’Unione Cinematografica Educativa), oggi Istituto Luce-Cinecittà (www.cinecitta.com). A distanza di novant’anni uno degli archivi più imponenti del nostro paese e del mondo viene celebrato con la mostra Luce – L’immaginario italiano, allestita al Complesso del Vittoriano di Roma dal 4 luglio al 21 settembre.

A novant’anni dalla fondazione dell’Istituto Luce, il Complesso del Vittoriano ospita dal 4 luglio al 21 settembre la mostra LUCE-L’immaginario italiano, per celebrare una delle più grandi imprese culturali del Paese, un luogo di elezione della sua conoscenza storica, e il deposito materiale di beni immateriali: le memorie, i segreti, i sogni dell’Italia dai primi del ‘900 al presente.
L’esposizione è ideata e realizzata da Istituto Luce-Cinecittà, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e della Regione Lazio, e in collaborazione con Roma Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2014. È curata da Gabriele D’Autilia (curatore scientifico e testi) e da Roland Sejko (curatore artistico e regia video). L’organizzazione generale è di Comunicare Organizzando.

Dal 4 luglio al 21 settembre 2014

Complesso del Vittoriano, Roma
A cura di Gabriele D’Autilia e Roland Sejko
www.archivioluce.com

Articoli correlati

La Fondazione di Roma: mito e storia di una Città Eterna

Redazione ViaggiareItalia

La gastronomia di Fiuggi

Redazione ViaggiareItalia

Appuntamento al foro. 2000 anni dopo.

Redazione ViaggiareItalia

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.