Veneto

La regata storica di Venezia

Questa gara tra natanti deriva dall’usanza storica della Serenissima, di organizzare simili competizioni in occasione delle visite di regnanti stranieri o ambasciatori, oppure per festeggiare qualche avvenimento storico.
Con un decreto del 1315 si stabilì che una regata annuale fosse programmata per la “Festa delle Marie”: per l’evento tutti i palazzi sul Canal Grande venivano addobbati sfarzosamente, mentre i veneziani scendevano in massa per strada ad ammirare la regata e il corteo che la precedeva. Questo consisteva in una sontuosissima sfilata delle “bissone”, particolari imbarcazioni riccamente ornate, di proprietà dei nobili, e del Bucintoro, la grande barca ufficiale del doge. Nella competizione vera e propria, invece, si sfidavano varie classi di natanti, con equipaggi da 12 a 8 rematori, fino ai “batelini”, che ne avevano solo 2. Il percorso andava da Sant’Elena, per tutto il Canal Grande, fino al “paletto”, dove i competitori giravano e tornavano alla giuria, sistemata su un ricco palco galleggiante; la vincita era in denaro. Questa tradizione si rinnova ogni anno, virtualmente immutata nelle forme, nel pomeriggio della prima domenica di settembre.

Articoli correlati

Mele a Mel (BL) dal 6 all’8 ottobre 2017

Redazione ViaggiareItalia

Vicenza

Redazione ViaggiareItalia

Verona Carolingia

Redazione ViaggiareItalia

2 commenti

matteo 19 Dicembre, 2009 at 10:01 am

Salve,
ho da poco aperto un blog sul turismo ,in particolare una guida per chi ha un bed and breakfast,agriturismo o casa per le vacanze.
http://www.portaliturismo.blogspot.com
Se siete interessati a uno scambio di link contattatemi pure.
Grazie
Matteo

Rispondi
pieru 9 Febbraio, 2010 at 11:22 pm

In bocca al lupo per il tuo blog e scusa se ci ho messo un botto ad approvare il commento: sei capitato nel bel mezzo di un cambio server che è durato una vita!!

Rispondi

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.