Calabria

Catanzaro

Catanzaro
Catanzaro

Il nome della città di Catanzaro non è riconducibile con certezza ad uno o più fondatori, anche perché l’incrocio delle lingue e dei dialetti, nei secoli, induce a perplessità. Certo è che la parola “Catanzaro” appare – etimologicamente – come fusione di due etimi, non lasciando pensare invece ad un unico fondatore o ad una località.

Nei documenti storici troviamo la denominazione bizantina (X° sec.) “Catafioron” (più tardi anche quella latina “Catacium” ).

Altri studiosi formulano due teorie: l’una afferma che il nome, composito nasce da due alti esponenti della milizia greca, Katà e Zaro; l’altra invece, pur richiamandosi sempre all’etimo greco della parola e poiché l’antico nome della Fiumarella era Zaro, indica con Katà (oltre) e Zaro l’insediamento sorto al di là del fiume. Trattasi ovviamente di ipotesi che comunque non dimenticano, al di là della datazione certa sulla nascita di Catanzaro, il fatto che un antico quartiere del centro storico ha il nome, ancora oggi, di Grecia”.

Articoli correlati

Isola di Capo Rizzuto: un’oasi di bellezza nel cuore del Mediterraneo

Redazione ViaggiareItalia

Guida per un viaggio a Cosenza

Redazione ViaggiareItalia

XL Sagra dello Stocco a Mammola

Redazione ViaggiareItalia

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.