Emilia RomagnaViaggiare

Ferrara

FerraraLa città di Ferrara sorge nel cuore della Pianura Padana e, dal 1995 il suo centro storico è stato inserito dall’Unesco nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità

Oltre al centro storico, anche il  Parco del Delta del Po è diventato Patrimonio dell’Umanità. Il Parco, istituito nel 1988, è il più esteso tra i Parchi e le Riserve Regionali d’Italia con i suoi 53.653 ettari di superficie. Il Parco è la più vasta estensione di zone umide protette, offre al visitatore uno spettacolo affascinante messo in scena magistralmente dalla ricca e variegata fauna (uccelli, anfibi, rettili e mammiferi che qui svernano, nidificano o stanziano) e le oltre 1000 specie di piante.

Ferrara è città di grande fermento artistico, culturale e di divertimento: per chi visita la città la scelta fra musei, gallerie d’arte, pinacoteche, eventi, feste e concerti è davvero vastissima; da segnalare, oltre alla numerose mostre d’arte organizzate a Palazzo dei Diamanti, al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) e le ricche stagioni teatrali e musicali al Teatro Comunale, la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada.

Da visitare:

Il Castello Estense, detto anche Castello di San Michele.
Inizialmente sorto come fortezza difensiva possiede una struttura imponente con tutte le caratteristiche della fortificazione militare, è circondata da un profondo fossato colmo ancora d’oggi di acqua (l’unico in Europa) con ponti levatoi e sottili feritoie. Il Castello divenne, sotto Ercole II (duca dal 1534 al 1559) palazzo di corte: venne aggiunta la celebre Loggia degli Aranci,  le merlature furono sostituite con vivaci balconate di marmo bianco e le torri vennero rialzate e rimaneggiate.

Sempre in pieno centro storico sorge la Cattedrale di San Giorgio, consacrata nel 1835,  la facciata, in marmo bianco, grigio e rosa,  fonde sapientemente lo stile romanico della parte inferiore con lo stile gotico della sezione superiore e reca,  sopra la loggia centrale, un magnifico Giudizio Universale opera di uno scultore ignoto; l’interno è riccamente decorato di statue ed affreschi, fra cui spiccano gli affreschi di Benvenuto Tisi da Garofalo raffiguranti San Pietro e San Paolo; il Martirio di San Lorenzo, opera del Guercino ed il Giudizio Universale di Bastianino.

A Ferrara visse gli ultimi anni della sua vita e morì, nel 1533, Ludovico Ariosto: la sua abitazione ospita al primo piano un piccolo museo dedicato al grande poeta, mentre il giardino sul retro ospita concerti e mostre temporanee.
La casa di Ludovico Ariosto fu costruita dallo scrittore a partire dal 1526 ed in essa morì nel 1533.

Articoli correlati

Tutto su Cervia: Guida alla Tua Prossima Vacanza sulla Riviera

Redazione ViaggiareItalia

4 giorni di divertimento per il ponte del 25 aprile in Emilia Romagna

lara

Le terme in Italia

Redazione ViaggiareItalia

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.