Friuli Venezia GiuliaGuide di viaggioViaggiare

Gorizia: scopri la città di confine

Introduzione e breve storia della città

Situata al confine tra Italia e Slovenia, è una città ricca di storia, cultura e tradizioni. Fondata dai Celti nel III secolo a.C., Gorizia ha vissuto un’evoluzione che l’ha portata a essere un crocevia di popoli e culture. Dominata dai Longobardi, poi dagli Asburgo e infine annessa al Regno d’Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, questa affascinante cittadina offre al visitatore un’esperienza unica e coinvolgente.

Come arrivare

Per raggiungere Gorizia, si possono utilizzare diversi mezzi di trasporto. In aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Trieste-Ronchi dei Legionari, distante circa 20 km. Da qui, è possibile proseguire in autobus o in treno fino alla stazione di Gorizia Centrale. In alternativa, si può raggiungere la città in auto percorrendo l’autostrada A4 Venezia-Trieste e poi la SS56.

640px Duomo di Gorizia Facciata 1
Il Duomo – Di T137 – Opera propria, CC BY-SA 3.0

Cosa vedere a Gorizia

Una volta giunti a Gorizia, ecco alcuni luoghi d’interesse da non perdere:

  • Il Castello: simbolo della città, il castello risale all’XI secolo ed offre una vista panoramica sulla città e sulla Piana del Friuli, ospita il Museo del Medioevo goriziano.
  • Il Borgo Castello: quartiere storico situato ai piedi del castello, caratterizzato da vie strette e case in pietra.
  • Il Duomo di Gorizia: dedicato ai Santi Patroni Ilario e Tiziano, è un gioiello di architettura gotica.
  • Il Parco della Rimembranza: luogo di pace e tranquillità, più di 2 ettari non lontani dal centro, dedicato alla memoria dei caduti delle due guerre mondiali.
  • Il Museo della Grande Guerra: ospitato nel castello, racconta la storia del conflitto attraverso cimeli e fotografie.

Cosa fare

  1. Passeggiate nel centro storico per ammirare i palazzi e le chiese.
  2. Escursioni nella natura, come ad esempio nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie.
  3. Visite ai vigneti e alle cantine del Collio Goriziano, famoso per i suoi vini di qualità.
  4. Gite nei dintorni, per scoprire borghi e città d’arte come Cividale del Friuli, Palmanova e Trieste.
640px Hum GoriskaBrda
Le colline del Collio

Cosa mangiare

La cucina goriziana è una fusione di tradizioni italiane e slovene. Tra i piatti tipici da assaggiare ci sono:

  • Gubana: dolce a base di pasta sfoglia ripiena di noci, uvetta e zucchero.
  • Jota: minestra a base di crauti, fagioli e cotiche di maiale.
  • Frico: piatto a base di formaggio, cipolle e patate, tipico della cucina del Friuli.

Dove mangiare

A Gorizia si possono trovare numerosi ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici locali e internazionali. Ecco alcuni dei migliori locali dove gustare la cucina goriziana:

Trattoria Alla Luna: situata nel centro storico, offre un’ampia scelta di piatti tradizionali friulani e sloveni.
Osteria De Scarpon: locale rustico e accogliente, propone una cucina casereccia e genuina principalmente a base di pesce.
Pizzeria Al Lampione: per gli amanti della pizza, questa pizzeria offre una vasta scelta di pizze con diversi impasti e cotte in forno a legna e piatti della cucina romana e goriziana in una gustosa fusione.

Eventi e manifestazioni

Gorizia ospita numerosi eventi e manifestazioni durante l’anno, che contribuiscono a rendere il soggiorno in città ancora più interessante. Tra questi:

  • Gorizia in Fiore: (luglio) mostra mercato dedicata alle piante e ai fiori, con esposizioni e laboratori tematici.
  • Gusti di Frontiera: (settembre) evento enogastronomico che celebra le diverse tradizioni culinarie presenti nella città e nei suoi dintorni oltre a musica, spettacoli ed iniziative culturali.
  • Mercatino di Natale: (dicembre) evento che anima il centro storico con bancarelle, prodotti tipici e spettacoli natalizi.

In conclusione, Gorizia è una città affascinante e ricca di storia, che offre ai visitatori un’esperienza coinvolgente e variegata. Tra i suoi monumenti, la cucina tipica e gli eventi culturali, saprà conquistare il cuore di ogni viaggiatore.

Articoli correlati

Alla scoperta di Genova: la Superba

lara

La costa meridionale della Sardegna

Redazione ViaggiareItalia

Un itinerario nella città di Messina

Redazione ViaggiareItalia

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.