Lombardia

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano, Palazzo delle Stelline giovedì 23 marzo

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi organizzano a Milano la seconda edizione dell’evento “Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano” in collaborazione con Go Wine.Alla Fondazione Stelline di Milano percorsi di degustazione di vini

A ospitare l’iniziativa sarà lo scenografico Chiostro della Magnolia presso la Fondazione Stelline (Corso Magenta, 61 – Milano), un complesso nato da un antico monastero del XV secolo, oggi adibito a spazio polifunzionale, che racchiude al suo interno un giardino segreto, un luogo che porta con sé storie affascinanti: si dice che tutta l’area un tempo facesse parte della famosa Vigna di Leonardo Da Vinci.

Giovedì 23 marzo 2023, dalle 17.00 alle 22.00, i corridoi interni del chiostro diventeranno un percorso virtuale dove camminare con il calice delle colline delle Langhe del Barolo e dei Colli Tortonesi.

Un evento nel segno dell’enoturismo dove il pubblico di wine lovers milanesi avrà l’occasione di assaggiare diverse etichette di Barolo e Timorasso Derthona che una ventina produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.

Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona. Inoltre sarà possibile acquistare i prodotti sul posto direttamente dai produttori.

Il pubblico potrà approfittare dell’accesso al giardino su cui si affaccia il chiostro: un ambiente ideale per degustare e godere di momenti di relax all’aperto con sedute e tavolini, nell’atmosfera di una location unica e ricca di fascino.

Durante l’evento sono previsti anche interessanti occasioni di approfondimento:

Salotto-degustazione: è in programma alle ore 19, in una sala da seduti, con posti riservati: Walter Massa, produttore di Derthona Timorasso a Monleale (Al), e Sergio Germano, produttore di Barolo a Serralunga d’Alba (Cn), racconteranno la loro esperienza, proponendo in degustazione un vino particolarmente rappresentativo della loro azienda, non presente ai banchi di assaggio allestiti nel chiostro. L’iniziativa è organizzata in partnership con Identità Golose e il tema sarà “La Rivoluzione nel Calice”.
Smell camp: si tratta di un’esperienza sensoriale elaborata in modo unico ed esclusivo per questo evento sulla base dei profili aromatici dei due vini Timorasso Derthona eBarolo. L’esperienza è prevista nell’arco di quattro distinti momenti come da programma che riportiamo: un laboratorio multisensoriale, che, giocando con il pubblico (professionale o amatoriale), lo immerge in un’esperienza enogastronomica sperimentale, tra molecole odorose, profumi e colori.
Ecco l’elenco delle cantine partecipanti:

Strada del Barolo e grandi vini di Langa:
Bel Colle – Verduno (Cn); Diego Morra – Verduno (Cn);
Dosio Vigneti – La Morra (Cn); Ettore Germano – Serralunga d’Alba (Cn);
I Brè – Verduno (Cn); La Biòca – Serralunga d’Alba (Cn);
Le Strette – Novello (Cn); Marengo Mauro – Novello (Cn);
Podere Gagliassi – Monforte d’Alba (Cn).
Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi:
Canevaro Luca – Avolasca (Al); Cantina di Tortona – Tortona (Al);
Cascina Gentile – Capriata d’Orba (Al);
Cascina Giambolino – Carbonara Scrivia (Al);
Daglio Giovanni – Costa Vescovato (Al); Ezio Poggio – Vignole Borbera (Al);
La Colombera – Tortona (Al); Sassaia – Capriata d’Orba (Al);
Vigneti Boveri Giacomo – Costa Vescovato (Al);
Vigneti Massa – Monleale (Al); Vigneti Repetto – Sarezzano (Al).
E un elenco dei produttori food che affiancheranno la degustazione:

Cascina Boschetto – Stazzano (Al); Cascina Buschea – Rodello (Cn);
Galfré Antipasti d’Italia – Barge (Cn); Golosalba – Diano d’Alba (Cn);
Mosto Ardente – Castellino Tanaro (Cn); La Tula – Grondona (Al);
Borbakery – Vignole Borbera (Al);
Cascina Giambolino – Carbonara Scrivia (Al);
Caseificio Terre del Giarolo – Fabbrica Curone (Al);
Foresteria La Merlina – Dernice (Al);
La Montemarzina – Montemarzino (Al);
Stella Azienda Agricola – Castelnuovo Scrivia (Al);
Terribile Adriano Apicoltura – Pareto (Al).

Programma e orari:

17.00-22.00: Banco d’assaggio

19.00-20.00: Salotto-degustazione con Walter Massa, e Sergio Germano

18.30-18.50: Smell camp “L’arcobaleno del Derthona: sfaccettature olfattive di un vitigno riscoperto”

19.00-19.20: Smell camp “I profumi di un eterno nobile: l’evoluzione stilistica del Barolo, fra interpretazioni a confronto”

19.30-19.50: Smell camp “Le molecole di Afrodite: il Timorasso, il Nebbiolo e l’attrazione naturale”

20.00-20.20: Smell camp “ll naso, le scienze, il vino: l’evoluzione parallela di Nebbiolo e Timorasso”

Costi e prenotazioni:

Il costo del biglietto di ingresso è di 35,00 € a persona (con riduzione a 30,00 € per i Soci Go Wine e i soci delle altre associazioni di settore: Ais, Fisar, Onav); include degustazioni illimitate di vino e un assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere.

Il costo del biglietto di ingresso con incluso l’accesso al salotto-degustazione è di 45,00 € a persona.

Per partecipare agli Smell camp è previsto un costo extra di 10,00 € a persona sul biglietto di ingresso.

Per acquistare il biglietto online cliccare il link

In omaggio: la Guida Cantine d’Italia 2023 e l’abbonamento al bimestrale Go Wine.

Info a ufficio.soci@gowinet.it

Articoli correlati

I monumenti di Mantova

Redazione ViaggiareItalia

Gaugin, Matisse, Chagall: la Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani

Angela

Un itinerario nella città di Milano

Redazione ViaggiareItalia

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.