Emilia Romagna

La Basilica di Sant’Apollinare in Classe (Ravenna)

Nella tranquilla campagna nei pressi di Ravenna, sorge uno dei più noti esempi di architettura paleocristiana: la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Questa chiesa, insignita del titolo di basilica, è un gioiello di arte e storia, un luogo dove il passato risplende in ogni mosaico dorato e in ogni pietra antica. In questo articolo, ci immergeremo nei dettagli di questo monumento eccezionale, esplorando la sua storia, la sua architettura e i suoi tesori artistici.

Sant'Apollinare in Classe
Zitumassin, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Storia della Basilica

La Basilica di Sant’Apollinare in Classe è stata costruita all’inizio del VII secolo, durante il vescovado di Ursicino. Situata a pochi chilometri dal centro di Ravenna, la chiesa prende il nome dal fatto che sorge nel luogo dell’antica città di Classe, un tempo importante porto dell’Impero Romano.

Dedicata a Sant’Apollinare, primo vescovo di Ravenna, la basilica è famosa per i suoi straordinari mosaici, che sono tra i più antichi e meglio conservati del mondo. Nel 1996, insieme ad altri monumenti di Ravenna, è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Architettura e Design

La Basilica di Sant’Apollinare in Classe è un perfetto esempio dell’architettura paleocristiana, caratterizzata da una struttura basilicale semplice e maestosa. Si presenta con una facciata lineare, arricchita da un portico, sormontato da una grande finestra centrale.

La chiesa è a pianta rettangolare, divisa in tre navate da due file di 12 colonne ciascuna. La navata centrale, più alta e larga delle due laterali, termina con un’abside semicircolare, dove si trova il trono vescovile. Sul soffitto della navata centrale, un meraviglioso mosaico raffigura Cristo e gli apostoli, mentre sulle pareti laterali sono raffigurati vari santi e martiri.

I Mosaici della Basilica

Gli interni della basilica sono riccamente decorati con mosaici che risplendono di un bagliore dorato. Questi mosaici, realizzati tra il VI e il VII secolo, sono tra i più antichi e meglio conservati al mondo.

L’abside della basilica è dominata dal mosaico di Sant’Apollinare, raffigurato in atto di preghiera in un prato fiorito, circondato da 12 agnelli, simboli degli apostoli. Il santo è rappresentato in un paesaggio paradisiaco, con una croce gemmata alle spalle, da cui si irradia una luce dorata. Il mosaico è di una bellezza straordinaria e di un significato spirituale profondo.

Altri mosaici raffigurano scene del Nuovo Testamento, tra cui la Risurrezione di Lazzaro e la Guarigione del cieco. In questi mosaici, i colori sono vividi e i dettagli finemente lavorati, rendendo ogni scena vivida e coinvolgente.

Conclusione

La Basilica di Sant’Apollinare in Classe è un monumento di rara bellezza, un tesoro d’arte e storia che merita di essere visitato. Questa chiesa, con i suoi antichi mosaici e la sua architettura imponente, è un autentico gioiello dell’arte paleocristiana, un luogo dove il passato risplende in ogni dettaglio.

Quindi, se vi trovate a visitare Ravenna, non perdetevi la possibilità di visitare questa basilica: non solo avrete la possibilità di ammirare alcuni dei più antichi e meglio conservati mosaici del mondo, ma avrete anche la possibilità di immergervi in un’atmosfera di pace e spiritualità, dove il tempo sembra essersi fermato.

Visitare la Basilica di Sant’Apollinare in Classe significa fare un viaggio nel tempo, alla scoperta di un’epoca lontana ma ancora viva nelle pietre antiche e nei mosaici luminosi di questa chiesa straordinaria.

Articoli correlati

Puro Colore

Redazione ViaggiareItalia

Chiese di Bologna

Redazione ViaggiareItalia

La Basilica di San Petronio (Bologna)

Redazione ViaggiareItalia

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.