Toscana

La riva destra dell’Arno

Ponte di Mezzo sull'ArnoI lungarni sulla riva destra di Pisa sono assai più animati di quelli della sponda opposta.
Si comincia a percorrerli dalla Cittadella eretta presso l’antico arsenale della repubblica, la cui Torre Guelfa, ricostruita dopo i recenti eventi bellici, fa da suggestivo sfondo ai famosi tramonti pisani. Dopo i sei capannoni costruiti alla fine del Cinquecento come Arsenale delle galee dell’ordine di Santo Stefano, si passa davanti alla chiesa di San Vito, eretta sul luogo dove il 17 giugno 1161 morì san Ranieri. Poi, dopo l’imbocco del ponte Solferino, si apre la vasta, irregolare piazza Francesco Carrara, dominata dal bel monumento a Ferdinando I de’ Medici, opera del Francavilla su modello del Giambologna (1594), qui trasferito nel 1872 dalla spalletta dell’Arno.

Sulla piazza si affaccia il retro della chiesa di San Nicola, della metà del XII secolo, la cui facciata incompiuta dà sulla via Santa Maria. L’interno, che contiene qualche pregevole opera d’arte, fu completamente trasformato nel Cinquecento, ma è ancora intatto il campanile duecentesco, di stile monastico benedettino, attribuito a Nicola Pisano dal Vasari.

Articoli correlati

La Basilica di San Frediano: Un viaggio nell’arte romanica a Lucca

Redazione ViaggiareItalia

Enogastronomia di Lucca

Redazione ViaggiareItalia

Giovanni Boccaccio: Il Genio Letterario del Medioevo Italiano

Redazione ViaggiareItalia

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.