Guide di viaggioLiguria

Vacanze in provincia di Savona: il tuo itinerario per una vacanza indimenticabile

La provincia di Savona offre un’infinità di attrazioni e attività per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, della cultura e del divertimento. La costa ligure è nota per le sue splendide spiagge e per il fascino dei suoi borghi, mentre l’entroterra regala suggestivi panorami e itinerari affascinanti.

In questa guida, scopriremo tutto ciò che c’è da sapere per trascorrere una vacanza indimenticabile, dalle spiagge ai luoghi d’interesse storico e culturale, passando per la gastronomia locale e le attività adatte sia ai giovani che alle famiglie con bambini.

Cenni storici

La provincia di Savona ha una storia ricca e affascinante, testimoniata dai numerosi siti archeologici, castelli e chiese che punteggiano il territorio. La zona fu abitata sin dalla preistoria e divenne un importante centro commerciale e militare durante l’epoca romana. Nel Medioevo, Savona fu contesa tra diverse potenze, tra cui il Marchesato di Finale e la Repubblica di Genova, che ne ampliarono il porto e rafforzarono le fortificazioni. Durante il Rinascimento, la provincia conobbe un periodo di splendore artistico e culturale, grazie all’influenza dei Doria e dei Boccanegra, famiglie nobiliari legate a Genova.

Oggi, la provincia di Savona è un’importante meta turistica grazie alla bellezza della sua natura e al patrimonio artistico e culturale.

Come arrivare in provincia di Savona

La provincia di Savona è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Per chi viaggia in auto, l’autostrada A10 collega Savona a Genova e alle altre città della Liguria, mentre la strada statale SS1 Aurelia costeggia la costa e permette di godere di panorami suggestivi. Per chi preferisce il treno, la linea ferroviaria Genova-Ventimiglia collega le principali località della provincia, tra cui Savona, Albenga, Alassio e Finale Ligure. L’aeroporto più vicino è il Cristoforo Colombo di Genova, a circa 50 km da Savona.

Cosa vedere

La provincia di Savona offre numerosi luoghi di interesse storico, artistico e culturale. Tra i principali borghi da visitare troviamo:

albenga 68018 640
Cattedrale di San Michele Arcangelo – Albenga (SV)
  • Savona: il capoluogo della provincia è una città ricca di storia e di monumenti, tra cui la Fortezza del Priamar, la Cattedrale di Nostra Signora Assunta e la Torre del Brandale.
  • Noli: antica repubblica marinara, Noli conserva intatti il fascino e l’atmosfera del passato, con le sue strette viuzze e gli antichi palazzi.
  • Albenga: nota per la sua cattedrale dedicata a San Michele Arcangelo e per le torri medievali, Albenga è un vero gioiello del Ponente ligure.
  • Finale Ligure: situata tra mare e monti, Finale Ligure è famosa per le sue spiagge e per il borgo medievale di Finalborgo, circondato da imponenti mura.

    Cosa fare

    1. Mare e spiagge: la provincia di Savona è rinomata per le sue spiagge, tra cui quelle di Alassio, Varigotti, Bergeggi, Varazze e Spotorno. Qui è possibile praticare sport acquatici come nuoto, snorkeling e windsurf, o semplicemente rilassarsi al sole.
    2. Escursioni e passeggiate: l’entroterra offre numerose possibilità di escursioni, sia a piedi che in bicicletta. Tra i percorsi più suggestivi troviamo il Parco Naturale Regionale del Beigua, le alture di Finale Ligure e la Val Bormida.
    3. Divertimento per i giovani: la provincia di Savona offre numerose discoteche e locali notturni, specialmente nelle località di Alassio, Loano e Pietra Ligure.
    4. Attività per famiglie con bambini: tra le attrazioni adatte ai più piccoli troviamo il parco acquatico Le Caravelle di Ceriale, il museo dei fossili di Pietra Ligure e i parchi giochi presenti in molte località balneari.
    noli 207031 640
    Porto di pescatori a Noli

    Gastronomia locale

    La cucina ligure è famosa per la sua semplicità e genuinità. Tra i piatti tipici della provincia di Savona troviamo la farinata, una sorta di crepe a base di farina di ceci, le trofie al pesto, la focaccia e la buridda, uno stufato di pesce. Anche i dolci sono molto apprezzati, come i canestrelli, i biscotti del Lagaccio e la torta di riso. Per accompagnare i pasti, si consiglia di assaggiare i vini locali, come il Pigato e il Vermentino.

    Dove mangiare

    In provincia di Savona è possibile trovare numerosi ristoranti e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina ligure. Tra i locali più rinomati troviamo La Baracchetta di Noli (ristorante di pesce sul Lungomare Marconi, 3), Il ristorante da Beppe a ca du gumbu a Quiliano e il Ristorante La Prua di Alassio.

    Strutture alberghiere

    Per alloggiare in provincia di Savona è possibile scegliere tra hotel, B&B, agriturismi e campeggi. Alcune strutture consigliate sono l‘Hotel Garden di Alassio un 3 stelle con piscina perfetto per le famiglie, il B&B A due passi dal mare a Pietra Ligure.

    Eventi e manifestazioni

    La provincia di Savona offre un ricco calendario di eventi e manifestazioni, tra cui la Festa del Mare a Varazze, la Fiera del Bue Grasso di Carrù, la Rassegna Corale organizzata dalla Corale Alpina Savonese. Inoltre, nel corso dell’estate, si svolgono numerosi concerti, spettacoli teatrali e sagre enogastronomiche.

    In conclusione, la provincia di Savona è una meta ideale per una vacanza all’insegna della cultura, della natura e del relax. Che siate amanti del mare o dell’entroterra, interessati alla storia o alla gastronomia, in cerca di divertimento o di tranquillità, troverete sicuramente ciò che fa per voi in questa affascinante regione della Liguria. Con la sua vasta offerta di attività, luoghi di interesse e eventi, la provincia di Savona saprà regalarvi un’esperienza indimenticabile e farvi innamorare delle sue bellezze e delle sue tradizioni.

    Articoli correlati

    Teramo: una guida di viaggio completa

    Redazione ViaggiareItalia

    Primavera!

    Redazione ViaggiareItalia

    Il Duomo di Cremona

    Redazione ViaggiareItalia

    Scrivi un commento

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.