Viaggia nel tempo: scopri la storia, la cultura e le tradizioni della città dei Sassi con la nostra guida di viaggio
Breve presentazione della città
Matera è una città situata nella regione Basilicata, nel sud dell’Italia. Conosciuta come la “città dei Sassi“, è famosa per le sue antichissime abitazioni scavate nella roccia e quindi per la sua cultura millenaria. E’ stata nominata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993 e nominata Capitale Europea della Cultura nel 2019.
La città è una destinazione turistica sempre più popolare, grazie alla sua bellezza unica e alle numerose attività culturali ed enogastronomiche che offre ai visitatori.
Storia di Matera – Un approfondimento sulla sua storia millenaria, dalle prime abitazioni fino ai giorni nostri.
Una città incredibilmente suggestiva, celebre per il suo centro storico, uno dei più grandi esempi di insediamento rupestre al mondo, che attira visitatori da tutto il mondo per la sua bellezza e la sua unicità.
Ma la sua storia risale molto più indietro nel tempo. In origine, la città fu fondata dai Peucezi, un popolo antico di origine illirica che abitava la regione dell’attuale Puglia e Basilicata. Successivamente divenne una colonia greca e poi romana, con un importante centro di produzione di ceramica e vino.
Nel Medioevo, Matera fu contesa tra i Normanni e i Bizantini, e in seguito passò sotto il controllo di vari signori locali. Fu in questo periodo che i Sassi, gli insediamenti rupestri scavati nella roccia che la caratterizzano, furono costruiti. Queste antiche case-caverna, per lungo tempo simbolo di povertà e degrado, sono state recentemente ristrutturate e valorizzate, diventando patrimonio dell’UNESCO e luogo di interesse turistico di rilievo.
Durante il Rinascimento, fu sotto il dominio dei Sanseverino, una nobile famiglia del Regno di Napoli, che favorì la costruzione di numerose chiese e palazzi. Ma la città subì anche periodi di declino e di povertà, tanto che nel XVIII secolo fu dichiarata “luogo di confino” per i prigionieri politici.
Fu solo nella seconda metà del XX secolo che la città iniziò a riscoprire la sua bellezza e a diventare un punto di riferimento per il turismo culturale.
Oggi, la città è una meta turistica di primo piano, grazie alla sua cultura millenaria, alla bellezza del suo centro storico e alla ricchezza del suo patrimonio artistico.
Tra le principali attrazioni di Matera si trovano la Cattedrale di Matera, un imponente edificio in stile romanico-pugliese, il Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata e la Chiesa di San Pietro Barisano, uno dei migliori esempi di architettura rupestre della città e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Matera è anche famosa per la sua cucina tradizionale, caratterizzata da piatti come la pasta alla chitarra, le orecchiette con le cime di rapa, la bruschetta con il peperone crusco e i dolci alle mandorle.
In sintesi, la storia e la cultura di Matera sono ricche e variegate, frutto di una lunga evoluzione che ha visto la città passare attraverso molte epoche e dominazioni. Oggi è rappresenta uno dei tesori culturali più preziosi del sud Italia, capace di emozionare e affascinare i suoi visitatori con la sua bellezza e la sua autenticità.
Come arrivare a Matera
Se stai pianificando un viaggio a Matera, ecco alcune informazioni su come arrivare nella città dei Sassi.
- In aereo: L’aeroporto più vicino a Matera è l’aeroporto di Bari-Palese, che dista circa 65 km. Una volta arrivati all’aeroporto, puoi prendere un autobus o un treno per Matera.
- In treno: La stazione ferroviaria Centrale si trova nel centro della città ed è ben collegata con le principali città italiane. Ci sono treni diretti da Milano, Roma, Napoli, Bologna e altre città.
- In autobus: Matera è ben collegata con le principali città italiane tramite autobus. La stazione degli autobus si trova vicino alla stazione ferroviaria e al centro storico.
- In auto: Matera è raggiungibile in auto attraverso la SS7, che collega Bari a Taranto. Inoltre, ci sono diverse autostrade che portano a Matera da altre città italiane.
- Una volta arrivati a destinazione, la città può essere esplorata a piedi o con i mezzi pubblici. Le strade della città sono molto strette e tortuose, quindi il modo migliore per visitarla è a piedi. In alternativa, puoi prendere il bus locale o noleggiare un’auto o una bicicletta per muoverti in città e nei dintorni.
Cosa vedere a Matera
- I Sassi di Matera: ovviamente non si può vedere questa città senza visitare i Sassi chel’hanno resa famosa in tutto il mondo: quartieri abitativi scavati nella roccia sono la sua principale attrazione turistica. I Sassi sono stati utilizzati come abitazioni sin dalla preistoria e oggi rappresentano un esempio unico di architettura rupestre. La zona dei Sassi è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993.
- TAM – Tower Art Museum: Un nuovissimo museo di arte contemporanea, distribuito in due sedi con continuità del percorso espositivo; l’ingresso è da via Ridola, 13.
- La Cattedrale di Matera: Situata nel centro storico di Matera, la cattedrale è uno dei principali monumenti della città. Costruita nel XIII secolo, la cattedrale presenta uno stile romanico e gotico, con un’imponente facciata in pietra.
- Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata: Situato all’interno del Castello Lanfranchi, il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte medievale e moderna. Tra le opere esposte ci sono dipinti, sculture e manoscritti.
- Il Parco della Murgia Materana: Situato alle porte della città, l’area è un parco archeologico storico e naturale che offre una vista spettacolare sui Sassi di Matera e sulla campagna circostante. Nel parco ci sono anche alcune grotte preistoriche, tra cui la Grotta dei Pipistrelli e la Grotta della Madonna delle Tre Porte.
- Il Palazzo Lanfranchi: Situato nel centro storico, il Palazzo Lanfranchi è un esempio di architettura barocca del XVII secolo. Oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata, che presenta una vasta collezione di reperti archeologici della regione.
- MUSMA – Museo della Scultuta Comtemporanea: è un museo piuttosto recente, inaugurato nel 2006 in Palazzo Pomarici in via San Giacomo, a Matera. E’ dedicato alla sola scultura, sia italiana che interbazionale, e raccoglie opere dal ‘800 ad oggi. Vale lapena di visitarlo anche solo per ammirare i locali scavati nella roccia che lo ospitano!
Cosa mangiare a Matera
I piatti tipici materani sono influenzati dalla cucina mediterranea e dalle tradizioni pugliesi e lucane. Se sei in visita a Matera, non perderti l’opportunità di assaggiare i seguenti piatti:
- Pane di Matera: questo pane è famoso in tutta Italia. La sua crosta croccante e la mollica leggera lo rendono perfetto da gustare da solo o accompagnato da antipasti o formaggi.
- Orecchiette con le rape: questo piatto di pasta è una specialità pugliese ma viene molto consumato anche a Matera. Le orecchiette vengono servite con cime di rapa, aglio, peperoncino e olio d’oliva.
- Cavatelli con il ragù di agnello: i cavatelli sono un formato di pasta fresca che viene spesso condito con sugo di carne: il sugo di agnello è un classico, arricchito con pomodori freschi, carote, sedano e cipolle.
- Lucanica: la lucanica è una salsiccia tipica della regione. Viene servita sia come antipasto che come secondo, cotta alla brace o in padella con patate.
- Peperoni cruschi: i peperoni cruschi sono una specialità tipica della Basilicata. Si tratta di peperoni secchi, che vengono fritti e poi conditi con sale. Sono perfetti come snack o per accompagnare un antipasto.
- Dolci tipici: tra i dolci tipici di Matera, spiccano i saporiti biscotti di mandorla detti “crispelle”, il “pan di ramerino”, il dolce di fichi “ngrecciata”, la torta di ricotta “spongata” e le “chiacchiere” o “frappe”.
Eventi e Manifestazioni
Matera è una città ricca di eventi culturali e tradizionali che si svolgono durante tutto l’anno.
Un evento importante è il Carnevale, che si svolge ogni anno a febbraio e vede sfilare maschere e carri allegorici per le vie del centro storico.
In estate, invece, la città ospita il Matera Balloon Festival, un’occasione unica per ammirare la città dall’alto a bordo di mongolfiere colorate; si svolge ad ottobre nel Parco della Murgia.
Non mancano anche gli eventi legati al cinema, come il Matera Film Festival, che si tiene ogni anno all’inizio dell’autunno e ospita proiezioni di film indipendenti e cortometraggi.
Insomma, a Matera c’è sempre qualcosa da fare e da vedere, anche solo passeggiando tra le stradine del centro storico e scoprendo i suoi tesori nascosti.