Guide di viaggioCalabria

Scoprire Vibo Valentia: guida per il tuo viaggio in Calabria

Conosciuta per la sua bellezza naturale e per il patrimonio storico-artistico che custodisce, Vibo Valentia è un luogo da scoprire e vivere a pieno. In questo articolo vi porteremo alla scoperta di questa città ricca di storia e cultura, offrendo una breve introduzione al suo patrimonio e alle sue tradizioni.
Vibo Valentia si trova nella regione della Calabria, a pochi chilometri dal mare Tirreno. La città ha una storia molto antica, risalente al periodo greco e romano. Fu un importante centro di commercio e cultura durante il Medioevo, e durante il Rinascimento fu un importante centro artistico e intellettuale. Oggi, Vibo Valentia è una città moderna e vivace che conserva il suo patrimonio storico-artistico.
Nella guida che segue, esploreremo le migliori attrazioni e le attività da non perdere durante la vostra visita a Vibo Valentia. Scopriremo anche dove mangiare e dormire, e daremo un’occhiata ai principali eventi e manifestazioni che animano la città.
Siete pronti a scoprire Vibo Valentia? Preparatevi per un’esperienza indimenticabile!

Castello di Vibo
Castello di Vibo, di Manuel zinnà2, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Come arrivare a Vibo Valentia

In aereo: L’aeroporto più vicino a Vibo Valentia è quello di Lamezia Terme, che si trova a circa 35 chilometri di distanza. Da qui, puoi prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere la città.
In treno: Vibo Valentia ha una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Tirrenica Meridionale, che collega la città con Napoli, Reggio Calabria e altre città della Calabria.
In auto: Vibo Valentia si trova lungo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Se viaggi in auto da nord, puoi uscire dall’autostrada a Pizzo e seguire le indicazioni per Vibo Valentia. Se viaggi da sud, puoi uscire dall’autostrada a Rosarno e seguire le indicazioni per Vibo Valentia.
In autobus: Vibo Valentia è collegata con molte città della Calabria e del sud Italia attraverso il servizio di autobus. Ci sono autobus che collegano Vibo Valentia con Reggio Calabria, Lamezia Terme, Catanzaro e altre città della regione.

Indipendentemente dal mezzo di trasporto che scegli, assicurati di pianificare il tuo viaggio con anticipo per evitare imprevisti e per goderti il tuo soggiorno al massimo.

Cosa vedere a Vibo Valentia

Vibo Valentia è una città situata sulla costa tirrenica della Calabria, in una posizione panoramica tra le montagne e il mare. La città è famosa per il suo patrimonio storico e artistico, che la rende una destinazione ideale per gli amanti della cultura e della storia.

  1. Il Castello Normanno-Svevo: Questo castello risale al IX secolo e fu ampliato dai Normanni e poi dai Svevi. Attualmente ospita la sede del Museo Archeologico Nazionale della Calabria.
  2. Il centro storico: Il centro storico di Vibo Valentia è caratterizzato da un intricato labirinto di stradine e piazzette acciottolate. Tra i punti di interesse del centro storico, spiccano la Cattedrale di San Leoluca e la Chiesa di San Michele Arcangelo.
  3. Il Parco Archeologico di Locri Epizefiri: Il parco si trova a circa 30 km da Vibo Valentia ed è uno dei siti archeologici più importanti della Calabria. Qui è possibile ammirare i resti dell’antica città greca di Locri Epizefiri, tra cui il Teatro, il Santuario di Persefone e il Foro.
  4. La Riserva Naturale di Monte Poro: Questa riserva naturale si estende per circa 5.000 ettari e comprende la cima del Monte Poro e la sua scarpata occidentale. Qui si possono fare escursioni e trekking, ammirando paesaggi mozzafiato.
  5. Il Museo Civico: Situato nel cuore del centro storico di Vibo Valentia, il Museo Civico ospita una vasta collezione di reperti archeologici e opere d’arte provenienti dalla Calabria.
  6. Il Santuario di Santa Maria della Fontana: Questo santuario si trova a pochi chilometri dal centro di Vibo Valentia ed è caratterizzato da un’architettura barocca di grande bellezza. Qui si possono ammirare affreschi e statue di notevole valore artistico.

In definitiva, Vibo Valentia è una città ricca di storia, cultura e natura, che offre molteplici opportunità per trascorrere una vacanza indimenticabile.

Cosa fare a Vibo Valentia

Vibo Valentia è famosa per il suo patrimonio storico e artistico, che la rende una destinazione ideale per gli amanti della cultura e della storia. In questo articolo, esploreremo le attrazioni turistiche più importanti da visitare durante un viaggio nella zona.

  1. Il Castello Normanno-Svevo: Questo castello risale al IX secolo e fu ampliato dai Normanni e poi dai Svevi. Attualmente ospita la sede del Museo Archeologico Nazionale della Calabria.
  2. Il centro storico: Il centro storico di Vibo Valentia è caratterizzato da un intricato labirinto di stradine e piazzette acciottolate. Tra i punti di interesse del centro storico, spiccano la Cattedrale di San Leoluca e la Chiesa di San Michele Arcangelo.
  3. Il Parco Archeologico di Locri Epizefiri: Il parco si trova a circa 30 km da Vibo Valentia ed è uno dei siti archeologici più importanti della Calabria. Qui è possibile ammirare i resti dell’antica città greca di Locri Epizefiri, tra cui il Teatro, il Santuario di Persefone e il Foro.
  4. La Riserva Naturale di Monte Poro: Questa riserva naturale si estende per circa 5.000 ettari e comprende la cima del Monte Poro e la sua scarpata occidentale. Qui si possono fare escursioni e trekking, ammirando paesaggi mozzafiato.
  5. Il Museo Civico: Situato nel cuore del centro storico, il Museo Civico ospita una vasta collezione di reperti archeologici e opere d’arte provenienti dalla Calabria.
  6. Il Santuario di Santa Maria della Fontana: Questo santuario si trova a pochi chilometri dal centro ed è caratterizzato da un’architettura barocca di grande bellezza. Qui si possono ammirare affreschi e statue di notevole valore artistico.

In definitiva, Vibo Valentia è una città ricca di storia, cultura e natura, che offre molteplici opportunità per trascorrere una vacanza indimenticabile.

Mosaico Vibo
Mosaico Vibo, di Manuel zinnà2, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Cosa mangiare a Vibo Valentia

La cucina di Vibo Valentia e della Calabria in generale è una vera esplosione di sapori mediterranei, grazie alla sua posizione geografica privilegiata che la rende una delle zone più fertili e ricche d’Italia. La gastronomia locale è caratterizzata da piatti semplici ma gustosi, fatti con ingredienti freschi e di qualità.
Ecco alcuni piatti tipici che non puoi perdere:

  1. Nduja: una salsiccia piccante a base di maiale, tipica della zona di Spilinga. È perfetta per condire la pasta o per preparare deliziose bruschette.
  2. Fileja: una pasta fatta a mano, tipica della zona di Vibo Valentia. Viene servita con un sugo di pomodoro fresco e basilico.
  3. Pignolata: un dolce tradizionale a base di miele, cannella e mandorle tritate. La forma è quella di una pallina, a volte ricoperta di zucchero a velo.
  4. Frittelle di fiori di zucca: un piatto tipico della cucina povera calabrese, preparato con i fiori di zucca freschi fritti in pastella.
  5. Pesce spada alla ghiotta: un piatto di pesce molto gustoso preparato con pesce spada fresco, pomodori, cipolla, aglio e capperi.
  6. Tartufo di Pizzo: una delizia di cioccolato ripiena di crema di cioccolato e nocciola, tipica del paese di Pizzo.

Se vuoi provare la cucina tradizionale calabrese, ti consiglio di cercare i ristoranti e le trattorie tipiche della zona. In ogni caso, sarai sicuro di trovare piatti gustosi e genuini, preparati con ingredienti freschi e di qualità. Buon appetito!

Dove alloggiare a Vibo Valentia

Se stai programmando un viaggio e stai cercando una sistemazione confortevole, in questo articolo troverai una guida sui migliori posti dove dormire nella città calabrese.

  1. Hotel Muraglie – Se vuoi godere di una vista spettacolare sulla città, l’Hotel Muraglie è la scelta ideale. Situato all’interno del centro storico, l’hotel offre camere confortevoli e una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sulle montagne e sulla città.
  2. Hotel Resort Lido degli Aranci – Se invece sei alla ricerca di una sistemazione vicino al mare, il Lido degli Aranci è l’opzione perfetta. Situato nella località balneare di Bivona, a pochi chilometri da Vibo Valentia, l’hotel offre camere spaziose con vista sul mare, una spiaggia privata e una piscina.
  3. Palazzo Gentilizio – Se stai cercando un’esperienza unica, il Palazzo Gentilizio è la scelta perfetta. Situato all’interno di un palazzo storico del 1700, l’hotel offre camere eleganti e raffinate, arredate con mobili d’epoca e dotate di ogni comfort. Inoltre, l’hotel dispone di un giardino interno dove potersi rilassare e godere della tranquillità della città.
  4. B&B Il Borgo – Se invece stai cercando una sistemazione economica ma confortevole, il B&B Il Borgo è un’ottima opzione. Situato nel centro storico, l’hotel offre camere semplici ma accoglienti e un’ottima colazione a buffet.
  5. Palazzo Mottola – Un’altra opzione per un soggiorno di charme è il Palazzo Mottola. Situato all’interno di un palazzo storico del 1800, l’hotel offre camere eleganti e spaziose, arredate con gusto e dotate di ogni comfort. Inoltre, l’hotel dispone di una terrazza panoramica con vista sulla città.

Scegliere dove alloggiare dipende dalle tue preferenze e dal tuo budget, ma queste opzioni possono aiutarti a trovare la sistemazione perfetta per il tuo viaggio in Calabria.

Il mare di Vibo Valentia
Il mare di Vibo Valentia, di Laura Brasca, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Eventi e manifestazioni a Vibo Valentia

Vibo Valentia è famosa per la sua storia e la sua cultura, ma anche per le sue spiagge e la bellezza naturale che la circonda. Se stai pensando di visitare la città, non perderti gli eventi e le manifestazioni che la  animano durante tutto l’anno.
Ecco una lista degli eventi e delle manifestazioni più importanti:

  1. Festa di San Leoluca – Si celebra il 14 ottobre in onore del santo patrono della città, San Leoluca. La festa dura una settimana e prevede processioni, concerti e spettacoli pirotecnici.
  2. Festa di San Rocco – Si tiene il 16 agosto e celebra San Rocco, protettore contro la peste. La festa dura tre giorni e prevede una processione con la statua del santo attraverso le vie della città, seguita da musica e fuochi d’artificio.
  3. Fiera di Vibo Valentia – Si svolge a fine agosto e presenta numerose bancarelle che vendono prodotti locali, artigianato e oggetti d’antiquariato. Inoltre, durante la fiera, ci sono spettacoli di musica e balli tradizionali.
  4. Cortei storici – Durante il mese di luglio, si tengono i cortei storici in cui le diverse contrade della città si sfidano in una serie di competizioni. Le contrade sfilano in costumi d’epoca e riproducono scene di vita quotidiana dell’epoca.
  5. Carnevale di Vibo Valentia – Si svolge ogni anno a febbraio e prevede sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati per le vie della città. Il carnevale culmina con la notte dei fuochi d’artificio.
  6. Festival della Tarantella – Si tiene a fine agosto e celebra la musica tradizionale della Calabria. Durante il festival, si possono ascoltare concerti di tarantella e partecipare a lezioni di ballo.
  7. Sagra della ‘Nduja – Si svolge a Spilinga, una frazione di Vibo Valentia, nel mese di agosto. La sagra celebra la ‘nduja, un salume tipico della Calabria, con bancarelle che vendono prodotti gastronomici a base di ‘nduja.

Questi sono solo alcuni degli eventi e delle manifestazioni che si possono trovare a Vibo Valentia. Pianifica il tuo viaggio in modo da partecipare a qualche evento locale e scoprire la cultura e le tradizioni della Calabria.

Articoli correlati

Caltanissetta, una città tra arte e storia

Redazione ViaggiareItalia

Guida alla città di Verona

Redazione ViaggiareItalia

Alla scoperta della provincia di Nuoro

lara

Scrivi un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.